Gli edifici non sono più solo strutture fisiche: diventano piattaforme per esperienze digitali e immersive. Luci, Audio e Video ridefiniscono il design degli spazi, aprendo nuovi scenari per il retail, il corporate e l’hospitality. Un dialogo tra due mondi per esplorare sviluppi e applicazioni innovative.

IL CONVEGNO RILASCIA 2 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI PER ARCHITETTI, INGEGNERI, PERITI E GEOMETRI
 

Agenda


10.40 Registrazione dei partecipanti

10.50 Saluti istituzionali e introduzione al tema del convegno
Paola Cecco, direttore editoriale Officelayout

11.00 Neuroscienze applicate all’architettura
Federica Sanchez, Architetta e ricercatrice in Neuroscienze applicate | Lombardini22

11.15 Luce e Architettura: come il Lighting Design può cambiare la percezione degli spazi
Giovanni Pinna, Lighting Designer Direttore della fotografia

11.30 Spazi Connessi: Architettura e Aggregazione nell’Era Digitale
Maurizio Lai, Architetto, scenografo e designer | Studio Lai

11.45 La regia dell’Arte
iuseppe Romano, in arte Pepsy Romanoff, Regista e Direttore Creativo | EXCEPT

12.00 Innovazione Digitale e Interior Design: Riprogettare gli Spazi di Lavoro
Matteo Colombo, Responsabile aree Interior e Industrial Design | Progetto CMR

12.15 Spazi che si fanno ascoltare
Marco Monforte, Sound Engineer

12.30 Architettura e tecnologie per una nuova esperienza nel settore dell’ospitalità
Giovanni Franceschelli, Founder di Rizoma Architetture & Professore di Design 3 del Corso Triennale di Interior design presso IED Istituto Europeo di Design

12.45 Open Discussion

13.00 Chiusura lavori


Modalità di iscrizione

Per partecipare al convegno gratuito è necessario iscriversi  CLICCANDO QUI
N.B. L’iscrizione è condizione necessaria per  ricevere i codici di accesso e per il riconoscimento dei crediti post frequenza allo stesso.
L’iscrizione si può considerare valida solo post completamento della procedura online di cui al link sopra.