Gloria Zavatta

Sustainability & Legacy Director Fondazione Milano Cortina 2026
Ha oltre 30 anni di esperienza nel campo della gestione integrata delle tematiche ambientali e sociali nei processi di aziende manifatturiere e di servizi, nonché nell’organizzazione di grandi eventi.
Gloria attualmente è direttore Sustainability & Legacy Director di Fondazione Milano Cortina 2026. E’ stata Presidente/Amministratore Delegato di AMAT, l'Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio, "in house company" del Comune di Milano, dal 2017 al 2021; dal 2009 al 2016 Sustainability Manager di Expo Milano 2015. Attualmente è Membro del Consiglio di Amministrazione di AMAT.
E’ anche Presidente della Fondazione CESVI dal 2018.
Dal 2009 è stata la società incaricata di organizzare e gestire l'Esposizione Universale, la cosiddetta Expo Milano 2015. Si è occupata in particolare dell’implementazione dello standard ISO 20121, della definizione della strategia di carbon management e di principi di economia circolare con particolare attenzione ai materiali di imballaggio, al recupero di cibo e alla gestione rifiuti del semestre, del riuso dei beni a fine evento, e dell’elaborazione del Rapporto di Sostenibilità. Dal 2009 a 2011 è stata anche responsabile dell'Area Sviluppo Tematico.
Dal 1995 al 2009 ha lavorato per il Gruppo ERM – Environmental Resource Management (fornitore leader mondiale di servizi di consulenza ambientale, sanitaria, sicurezza, rischio e sociale) sviluppando esperienze di consulenza in una vasta gamma di progetti per diverse organizzazioni italiane e internazionali. Nel 2003 è diventata Associate Partner di ERM, sviluppando servizi nell'ambito della sostenibilità e della Responsabilità Sociale d'Impresa, tra cui il relativo stakeholder engagement e reporting (alcuni Clienti: Comitato Olimpico Torino 2006, Edison, Edipower, Dexia Crediop, SARAS, Tetra Pak, Alcan, Parmalat, Corepla, Ferrero, Freudenberg, Whirlpool, Eni, Monsanto).
Negli anni tra il 1998 e il 2000 ha facilitato e supportato l’avvio di ERM Argentina, lavorando nell'ufficio di Buenos Aires in staff presso l'Amministratore Delegato e Responsabile dello sviluppo del dipartimento dei sistemi di gestione integrati per l'ambiente, la salute e la sicurezza.
Dal 1988 al 1994 ha lavorato per Lombardia Risorse S.p.A. (società di consulenza di proprietà della Regione Lombardia) di Milano, svolgendo attività di pianificazione territoriale, analisi ambientale di impianti industriali, pianificazione per la raccolta differenziata dei rifiuti a livello provinciale e progetti per l'implementazione di tecnologie pulite in imprese industriali lombarde.
Durante gli studi universitari (Scienze Agrarie) ha lavorato per: la società di pubbliche relazioni Metafora Srl di Milano, l’Ente Parco Naturale Valle del Ticino (NO) e l'Ente Sviluppo Agricolo del Piemonte (ESAP).