Media room

Questo è il comunicato selezionato.
Per tornare all'elenco dei comunicati clicca qui.

MIR 2023 . DAILY NEWS . DOMENICA 2 APRILE

Comunicato n. 11 del 03/04/2023 10.41.23 ( download )

IL LAVORO NEL SETTORE DELL´INTRATTENIMENTO: LA PASSIONE NON BASTA
MIR 2023 - alla Fiera di Rimini fino al 4 aprile . ha aperto la 6° edizione con temi di forte attualità per il mercato dello spettacolo e dell´intrattenimento. Infatti, oggi ad inaugurare il palinsesto degli eventi di MIR Club è stato il dibattito ´Passione? Non basta!´, che ha avuto come focus un argomento assai importante per il comparto del live music event, ossia il lavoro. Per chi lavora nel mondo tecnico-artistico la passione e la vocazione rappresentano di sicuro i due elementi trainanti. Tuttavia, se pur imprescindibili quando si muovono i primi passi o all´inizio della carriera, non possono essere gli unici due presupposti che danno la spinta per crescere. Al dibattito, moderato da Manuela Martignano de La Musica che Gira, sono intervenuti Dino Lupelli, direttore generale di Music Innovation Hub, Silvia Comand, Presidente del direttivo Bauli in piazza, Demetrio Chiappa, Presidente del Centro Studi Doc, Davide Fabbri, presidente KeepOn Live, Denis Longhi, presidente e direttore artistico di Italian Music Festival.


IL TEAM DI CESARE CREMONINI RACCONTA IL DIETRO LE QUINTE DI UN GRANDE SHOW
La realizzazione di un grande live show è sempre il risultato di processi creativi che vanno dalla creazione del concept alle scelte tecniche per la sua produzione, passando per l´analisi di fattibilità. Come nasce dunque un grande show? Quali sono i passaggi da seguire per renderlo un evento di successo? Questi sono i punti trattati oggi al MIR di Rimini nel talk ´Cesare Cremonini - Inside The Show´ affrontati dal team di esperti. ´Uno show non deve mai essere finalizzato a sé stesso, ma deve essere una rappresentazione dell´artista, delle sue emozioni e delle sue canzoni´, ha commentato Claudio Santucci, partner di Giò Forma. Ecco allora che anche l´idea grafica deve partire dallo storytelling dell´artista, di ciò che lui vuole trasmettere. Il palco deve essere un simbolo, soprattutto oggi nel mondo social, perché attraverso una fotografia o un video, deve essere subito riconoscibile l´evento, anche dopo anni. Un evento ha successo quando lascia il segno. Gioca un ruolo fondamentale il direttore di produzione: è il ´direttore d´orchestra´ di tutto il progetto di realizzazione dell´evento. ´Il progetto di uno show è come un vestito che va cucito addosso all´artista di volta in volta´, ha sottolineato Riccardo Genovese, Direttore del Tour per Live Nation Italia. All´incontro sono intervenuti anche Mamo Pozzoli, Lighting designer e Marco Monforte, Sound Engineer.


APPROFONDIMENTO SULL´INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA PRODUZIONE DI MUSICA ELETTRONICA
L´intelligenza artificiale può avere un impatto rivoluzionario sull´economia musicale e le produzioni discografiche. Grazie alle nuove tecnologie, al machine learning e agli algoritmi, i produttori musicali e gli artisti possono creare, produrre e distribuire la loro musica in modo più efficiente, economico e creativo. L´intero approfondimento sul tema è racchiuso nel libro ´#beatitudine´ presentato oggi in anteprima al MIR di Rimini dal suo autore, Riccardo Sada.
La giornata di domani, lunedì 3 aprile, sarà particolarmente ricca di talk e di incontri, con tematiche che spazieranno dalla sostenibilità nell´industria del live, all´analisi di come l´innovazione tecnologica rappresenta e influenza lo stato emozionale dello spettatore, fino alle nuove soluzioni per ispirare ed orientare architetti e designer coinvolti nella progettazione degli spazi.

L´IMPATTO DELLE TECNOLOGIE NELLA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI
Ore 10.30 - 12.30 / 14.00 - 16.00
Dove: Tech Arena - Pad. A3

PRIMA DI TUTTO LA SICUREZZA
Ore: 11.00 - 12.00
Dove: Sala Ravezzi 2

LIGHTNING DESIGN NEL LIVE SHOW - PROGETTO E REALIZZAZIONE
Ore: 11.00 - 12.00
Dove: Sala Diotallevi 1 - Hall Sud

SOSTENIBILITA´: L´INTESA VINCENTE
Ore: 11.00 - 12.00
Dove: Club Arena (A4)

LA LUCE CHE RACCONTA
Ore: 11.00 - 13.00
Dove: Sala Diotallevi 1 - Hall Sud

TECNOLOGIE AL PASSO CON LE EMOZIONI
Ore 12.15 - 13.30
Dove: CLUB Arena - pad. A4

BETTERMAKERS - TECNICHE E TRUCCHI PER MIGLIORARE I PROPRI MIX E LE PROPRIE PRODUZIONI
Ore 14.00 - 15.30
Dove: Sala Diotallevi 1 - Hall Sud

LA LUCE FULCRO DELLA NARRAZIONE
Ore 14.00 - 15.30
Dove: Sala Ravezzi 2

CAREER DAY
Ore 14.30 - 15.30
Dove: CLUB Arena - pad. A4

FESTIVAL E TERRITORIO
Ore 16.00 - 17.00
Dove: Sala Diotallevi 1 - Hall Sud

Per maggiori dettagli su temi e relatori visita il SITO di MIR. https://www.mirtechexpo.com/